HACCP
Tutti coloro che svolgono un'attività nel settore alimentare e della somministrazione devono frequentare tali corsi. E' previsto un aggiornamento quinquennale obbligatorio con durata minima di 4 ore per gli Addetti e di 8 ore per i Responsabili Gli obiettivi del corso sono Fornire le conoscenze sugli elementi fondamentali sulle procedure di sicurezza previste dal metodo HACCP e Informare sulla natura del rischio alimentare, sulla possibile gravità e sugli specifici pericoli
ANTINCENDIO
Il corso aggiornamento addetto antincendio in formazione partecipata (3 ore per il rischio basso e 5 ore per il rischio medio) è rivolto ai lavoratori dipendenti che, assunto l’incarico dell’attività di prevenzione incendi, intendono aggiornare la propria formazione.
L'art. 37 comma 9 del D.Lgs. 81/08 afferma che "i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico".
PRIMO SOCCORSO
Il Decreto Legislativo 81/08, definito anche Testo Unico sulla Sicurezza, impone alle aziende l’obbligo di nominare alcune figure che hanno lo scopo di garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Tra queste, rientra anche l’addetto al servizio di Primo Soccorso, figura che entra in azione nel caso in cui si verifichi un infortunio o un malore improvviso di un lavoratore, nell’attesa che intervenga un medico competente o che la persona venga trasportata nel più vicino ospedale, per ricevere le cure adeguate.
Il Corso prevede un aggiornamento teorico-pratico del corso primo soccorso precedentemente svolto.
Vari in base al tipo di corso